Agevolazioni a favore delle popolazioni interessate da eventi sismici ed alluvioni
In riferimento agli eventi meteorologici di maggio 2023 in Emilia Romagna, Marche e Toscana, Polis Energia ha recepito le ulteriori misure urgenti previste dalla delibera Arera 390/2023 a sostegno delle popolazioni interessate dalla situazione emergenziale.
Con la pubblicazione in data 4 agosto della delibera 390/2023, l’ARERA ha disposto fino al 31 ottobre 2023 la proroga delle agevolazioni riferite alla sospensione dei termini di pagamento e delle azioni di sospensione della fornitura a favore dei soli clienti titolari di forniture inerenti immobili che siano risultati compromessi nella loro integrità funzionale* a causa degli eventi alluvionali.
Al fine di beneficiare di tale proroga sarà necessaria inviare, entro il 31 agosto 2023 o comunque entro la data di conclusione del periodo di sospensione, apposita dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa ai sensi dell’articolo 47 del d.P.R. 445/00, con la quale si comunica che l’abitazione e/o la sede sia risultata compromessa nella sua integrità funzionale* in conseguenza degli eventi alluvionali verificatisi nel mese di maggio 2023.
Al termine del periodo di sospensione verrà applicata la rateizzazione automatica delle bollette oggetto di sospensione per un periodo minimo di 12 mesi senza interessi, secondo le modalità già previste dalla delibera 267/2023/R/com.
In ogni caso, è sempre possibile pagare fin da subito le bollette sospese e rinunciare alla rateizzazione e/o richiedere un piano di durata inferiore.
*Per “integrità funzionale” si intende la condizione di abitabilità di un immobile ovvero la sua idoneità ad accogliere persone nei locali, nel rispetto dell’igiene e della sicurezza
Informativa del 23/6/23
Il Governo, dopo la dichiarazione dello stato di emergenza per i territori colpiti dagli eventi alluvionali del 4 maggio 2023, ha previsto con il DL 61/2023 interventi urgenti proprio per fronteggiare l’emergenza.
Arera quindi (con le delibere 216/2023/R/com e 267/2023/R/com ) ha disposto:
- La sospensione dei termini di pagamento delle bollette e di ogni altra richiesta di pagamento con scadenza a partire dal 1° maggio 2023 fino al 31 agosto 2023 (sono comprese le fatture relative ai corrispettivi previsti per nuovo allaccio, attivazione, disattivazione, voltura e subentro);
- La sospensione delle azioni di sospensione della fornitura per il periodo dal 1° maggio al 31 agosto in caso di morosità (anche se maturata prima del 1° maggio 2023);
- A rateizzazione automatica (a decorrere dal 1° settembre) delle bollette non pagate, in 12 mesi, senza interessi.
- Le singole rate devono essere di importo costante non inferiore a 20 euro e seguiranno la periodicità della fatturazione.
- La rateizzazione non è prevista se l’importo complessivo da rateizzare è inferiore a 50 euro.
In ogni caso, qualora si preferisca ridurre la propria spesa futura, è sempre possibile pagare fin da subito le bollette sospese e rinunciare alla rateizzazione e/o richiedere un piano di durata inferiore.
Per ulteriori informazioni può contattare il numero verde 800. 911. 890
Informativa – Proroga delle agevolazioni tariffarie per le popolazioni colpite dagli eventi sismici del Centro Italia e di Ischia
ARERA estende fino al 31 dicembre 2025 le misure di sostegno per i territori colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017
Premessa e riferimento normativo
Con la Deliberazione n. 8/2025/R/COM, pubblicata in data 23 gennaio 2025, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha disposto la proroga fino al 31 dicembre 2025 delle agevolazioni tariffarie a favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici:
• verificatisi nel Centro Italia a partire dal 24 agosto 2016,
• e del sisma che ha colpito i Comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio (Ischia) il 21 agosto 2017.
La deliberazione attua quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024), garantendo la prosecuzione delle misure di sostegno già previste dalle precedenti deliberazioni 252/2017/R/com, 429/2020/R/com e 565/2023/R/com.
Finalità delle misure
Le agevolazioni hanno lo scopo di ridurre l’impatto economico delle bollette per i cittadini, le imprese e gli enti pubblici le cui utenze siano ubicate in aree colpite dal sisma o in immobili dichiarati inagibili.
Le misure interessano i seguenti settori:
• Energia elettrica
• Gas naturale e gas diversi dal naturale distribuiti a mezzo reti canalizzate
• Servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura e depurazione)
Ambito territoriale di applicazione
Le agevolazioni si applicano:
1. Ai Comuni del Centro Italia ricompresi negli Allegati 1, 2 e 2-bis al Decreto-Legge n. 189/2016, e successive modifiche.
2. Ai Comuni dell’isola di Ischia di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio, colpiti dal sisma del 21 agosto 2017.
L’applicazione delle agevolazioni è subordinata alla collocazione della fornitura in uno dei seguenti casi:
• Zona rossa: area dichiarata inagibile con ordinanza sindacale emanata tra il 24 agosto 2016 e il 25 luglio 2018.
• Immobile dichiarato inagibile: abitazione, studio professionale o sede aziendale per la quale sia stata trasmessa, entro il 30 aprile 2021, la dichiarazione di inagibilità agli uffici territorialmente competenti dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS.
• Soluzioni Abitative di Emergenza (SAE) o Moduli Abitativi Provvisori Rurali di Emergenza (MAPRE).
Durata e decorrenza
• Le agevolazioni sono valide fino al 31 dicembre 2025.
• Restano ferme le eventuali cessazioni dell’agevolazione in caso di:
o revoca o modifica dell’ordinanza di “zona rossa”;
o dichiarazione di agibilità dell’immobile originariamente inagibile;
o cessazione della fornitura interessata.