Canone Rai
Il Canone RAI è un’imposta obbligatoria per i possessori di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di radioaudizioni televisive.
Chi deve pagare il canone RAI?
Tutti i titolari di utenza domestica di fornitura elettrica.
Come si paga il canone RAI?
L’importo del canone TV è addebitato, a rate, nella bolletta dell’elettricità qualora un componente della famiglia anagrafica sia intestatario di un contratto di fornitura elettrica nell'abitazione in cui hai la residenza. Se nella tua famiglia nessuno è intestatario di un contratto elettrico di tipo domestico residenziale ma possedete un televisore, il pagamento del canone Rai va eseguito in un'unica soluzione entro il 31 gennaio di ogni anno con modello F24.
ESONERO PAGAMENTO CANONE RAI
Puoi essere esonerato dal pagamento del canone RAI nel caso in cui:
- Non possiedi un televisore o un apparecchio atto a ricevere il segnale radiotelevisivo.
- Hai compiuto 75 anni e hai una soglia minima di reddito.
- Sei un agente diplomatico, funzionario o impiegato consolare, funzionario di organizzazioni internazionali oppure un militare di cittadinanza non italiana o personale civile non residente in Italia, di cittadinanza non italiana, appartenenti alle forze NATO di stanza in Italia. Per aggiornamenti sul limite reddituale e per altri casi particolari di esenzione, visita il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Con quali modalità deve essere presentata la dichiarazione di non detenzione della tv?
Per queste informazioni si deve fare riferimento all’Agenzia delle Entrate. In ogni caso ti ricordiamo che le dichiarazioni non devono essere presentate a PolisEnergia, che non ha alcun titolo a riceverle e non può quindi tenere conto di quanto dichiarato dai Clienti. Ti consigliamo a tal proposito di visitare il sito dell’Agenzia delle Entrate e della RAI.
Entro quando va presentata la dichiarazione di non detenzione di apparecchio TV?
La dichiarazione di non detenzione di apparecchio TV per l'esonero al pagamento del canone RAI deve essere presentata all' Agenzie delle Entrate:
- per il secondo semestre: dal 1 febbraio al 30 giugno dell’anno di riferimento.
- per l’intero anno: dal 1 luglio dell’anno precedente al 31 gennaio dell’anno di riferimento.
La Dichiarazione di non detenzione ha valore solo per l’anno di riferimento, quindi se non entri in possesso di un televisore dovrai ripresentarla ogni anno. Se non la presenti, scatterà nuovamente la presunzione di detenzione e ti sarà addebitato il canone nella bolletta elettrica.
Ho una seconda casa: devo pagare un altro canone RAI?
No. Il canone è dovuto una sola volta per tutti gli apparecchi detenuti nei luoghi adibiti a propria residenza o dimora dallo stesso soggetto e dai soggetti appartenenti alla stessa famiglia anagrafica. Tieni comunque presente che le informazioni necessarie all'addebito del canone sono rese disponibili a Polisenergia da Acquirente Unico mentre la verifica della residenza, composizione familiare e condizioni per l'esonero è in capo all'Agenzia dell'Entrate che le comunica ad Acquirente Unico.
Come chiedere il rimborso del Canone Rai?
La richiesta di rimborso può essere presentata dal titolare dell’utenza elettrica, dai suoi eredi o dagli intermediari abilitati direttamente all’Agenzia delle Entrate. Trovi il modulo e le istruzioni per inviarlo sul sito www.agenziaentrate.gov.it, nella pagina dedicata al rimborso del canone RAI. Per comodità ti riportiamo qui le modalità che puoi scegliere per inviare il modulo all’Agenzia delle Entrate: con raccomandata a “Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino; attraverso la pagina web a disposizione sul portale delle agenzie dell’Agenzia delle Entrate.
Per ogni ulteriore dettaglio: AGENZIA DELL'ENTRATE - Canone RAI-ARERA
Informativa del garante della privacy
I dati personali raccolti per la fornitura dell´energia elettrica sono utilizzati, in base alla tipologia di tariffa applicata (D2/D3), anche ai fini dell´individuazione dell´intestatario del canone di abbonamento e del relativo addebito in bolletta, che, in caso di tariffa D2 (tariffa residenti), avverrà in modo automatico.