Offerta servizio tutela della vulnerabilità gas
Cos’è il Servizio di tutela della vulnerabilità gas
È il servizio di fornitura di gas naturale a cui hanno diritto i clienti vulnerabili che sarà reso disponibile a partire dal 1° gennaio 2024, ai sensi del Decreto-Legge n.115 del 9 agosto 2022. L’offerta prevede l’applicazione di condizioni economiche e contrattuali regolate dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente); non sono previsti servizi o condizioni aggiuntive. L’offerta è proposta per legge da ogni fornitore del mercato libero.
Chi sono i clienti vulnerabili
I clienti sono identificati come vulnerabili se soddisfano almeno una delle condizioni stabilite dal decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 convertito con Legge 21 settembre 2022, n. 142, ovvero:
- essere in condizioni economicamente svantaggiate ai sensi dell'articolo 1, comma 75, della legge 4 agosto 2017, n. 124 (si intendono i titolari di bonus sociale nell’anno in corso o nell’anno precedente);
- rientrare tra i soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
- avere le utenze ubicate in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
- avere un’età superiore ai 75 anni o compiere il 76° anno di età nell’anno solare in corso.
Come richiedere l'offerta
A partire dal 1° gennaio 2024, potrai sottoscrivere il Servizio di tutela della vulnerabilità gas. Se hai un contratto di fornitura nel mercato libero e rientri in una delle categorie previste, potrai beneficiare del Servizio di tutela della vulnerabilità gas a partire dal 1° gennaio 2024. In tal caso:
- se sei un nostro cliente potrai contattare la nostra assistenza e chiedere la procedura da seguire per richiedere un cambio offerta;
- se sei un nuovo cliente ti chiederemo di autodichiarare la tua condizione di vulnerabilità in sede di sottoscrizione del contratto.
Puoi scaricare l’autodichiarazione a questo link
Per ogni dubbio contatta i nostri canali di assistenza.
Condizioni economiche
Le condizioni economiche del Servizio di tutela della vulnerabilità gas sono definite e periodicamente aggiornate dall’ARERA. La spesa per la materia gas naturale è formata dalle seguenti componenti, definite dalla Delibera ARG/gas 64/09 (TIVG) come aggiornato dalla Delibera 100/2023/R/com:
Componente CMEMm, espressa in Euro/Smc, a copertura dei costi di approvvigionamento di gas naturale. Tale componente è fissata ogni mese pari alla media mensile del prezzo del PSV day ahead rilevato da ICIS Heren e pubblicata da ARERA.
Componente QVD, a copertura dei costi di commercializzazione. È composta da una quota fissa espressa in Euro/PDR/anno e una quota variabile espressa in Euro/Smc.
Componente CCR, a copertura dei costi connessi all’attività di approvvigionamento del gas, espressa in Euro/Smc.
Componente QT, relativa al servizio di trasporto.
Componenti relative al servizio di distribuzione, misura e relativa commercializzazione, inclusi gli oneri.
I corrispettivi sopra indicati si intendono riferiti ad un potere calorifico superiore (PCS) pari a 38,52 MJ/smc. Il PCS ed il coefficiente “C” saranno adeguati su base territoriale secondo le disposizioni del TIVG, e si intendono Iva ed Imposte escluse.
Per ulteriori informazioni visita il sito dell’Autorità al link